Attuazione misure PNRR

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è un pacchetto di investimenti e riforme articolati in 6 missioni. L’8 dicembre 2023 il Consiglio UE ECOFIN ha adottato la decisione di esecuzione per la revisione del Piano, il cui valore aggiornato è di 194,4 miliardi di euro. Gli investimenti dei quali il Ministero dell’Interno è titolare ammontano a 3.596.000.000 euro, quelli dei quali è soggetto attuatore ammontano a 449.242.384 euro

Attuazione misure PNRR

In evidenza

Il ministero è titolare di 4 investimenti per € 3.596.000.000 euro, di cui:

• € 424.000.000 per il rinnovo del parco veicoli dei Vigili del fuoco
• € 2.000.000.000 per investimenti in progetti di rigenerazione urbana
• € 900.000.000 per Piani Urbani integrati - Progetti generali
• € 272.000.000 per Piani Urbani integrati - Fondo dei Fondi della BEI Pnrr.

 

Il ministero è inoltre soggetto attuatore di 4 investimenti per € 441.343.262, di cui:

• € 17.093.262 investimento collegato all’obbligo per la Pubblica Amministrazione di migrare i propri CED verso ambienti cloud
• € 67.250.000 per rafforzare le difese informatiche Cybersecurity del Paese, con specifica attenzione alla Pubblica Amministrazione
• € 107.000.000 per la digitalizzazione del ministero dell'Interno
• € 250.000.000 per la sicurezza sismica nei luoghi di culto e il restauro del patrimonio culturale del Fondo edifici di culto

Il SiGeCo disciplina l’organizzazione, gli strumenti e le procedure complessivamente adottate per l’attuazione del PNRR, al fine di fornire all’Unione europea la garanzia di regolarità e correttezza dei finanziamenti erogati per la realizzazione degli interventi/progetti attuati a livello nazionale (per il PNRR anche target e milestone) grazie al sostegno dei fondi UE.

Il SiGeCo risponde pertanto all’esigenza di assicurare l’efficace attuazione degli interventi e dei progetti, nonché la sana gestione finanziaria nel rispetto della normativa europea e nazionale applicabile.

Notizie

Gli enti beneficiari possono visualizzare online gli importi sul sito della Finanza locale

Organizzato dalla prefettura in collaborazione con la Ragioneria territoriale dello Stato nell’ambito delle attività del Presidio territoriale unitario

Supporterà le amministrazioni locali per l'utilizzo dei fondi

Contribuirà anche a far conoscere il ruolo del presidio territoriale unitario istituito presso la prefettura

Accordo in prefettura per valorizzare il bene di proprietà del Fondo edifici di culto del Viminale

Un organismo di supporto alle amministrazioni locali per l'utilizzo dei fondi

Le amministrazioni interessate potranno presentare richiesta sul portale lavoropubblico.gov.it

Il protocollo, che rientra nelle attività del presidio unitario territoriale, riguarda l'implementazione della piattaforma ReGis