Breadcrumbs
I Vigili del fuoco presentano a Roma i nuovi progetti innovativi #SAA2017

I Vigili del fuoco incontrano il cittadino. Si sono svolti questa mattina, in occasione della Settimana dell’amministrazione aperta, promossa dalla Funzione Pubblica, due seminari organizzati presso l’Istituto superiore antincendi (Isa), in via del Commercio a Roma.
Stefano Marsella, direttore dell’Isa, ha aperto il convegno, sottolineando l’importanza della funzione dell’istituto, sede dei Vigili del fuoco dal 1994, quale istituto formativo del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco, e che ospita seminari e convegni aperti al pubblico.
Nel corso dell’evento il direttore centrale per le risorse logistiche e strumentali, Guido Parisi, ha ringraziato i suoi collaboratori impegnati in questi progetti, parlando di “Amminsitrazione eccellente” un punto di riferimento per altre amministrazioni, che ha investito sul capitale umano, definendo il suo team una squadra vincente che ha permesso questi risultati con l’obiettivo di “migliorare l’azione del soccorso”.
Il ministero dell’Interno, secondo il direttore dei Servizi informatici, Maria Cavaliere, ha aderito con i suoi dipartimenti alla cultura digitale, sia livello centrale sia a livello periferico. Il dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, in particolare, coglie l’occasione di questa giornata formativa per condividere alcuni progetti: “Il portale dei fornitori”, applicazione messa a disposizione delle imprese che operano con il dipartimento dei Vigili del fuoco e i “Cruscotti informativi” applicazione di business intelligence per la raccolta e analisi dei dati sulle attività istituzionali.
«I due progetti sono già in vigore da due anni - precisa Luca Masciarelli del servizio economico finanziario - ed entrambi hanno contribuito ad un cambiamento coraggioso che ha portato a ridurre i centri di costo, a potenziare gli strumenti informatici e incentivare la dematerializzazione».
Francesca Tisci , funzionario informatico, ha illustrato nel suo intervento, “Il portale dei fornitori”, raggiungibile direttamente dal portale dei Vigili del fuoco. Un’idea che nasce per la necessità di consultazione dei pagamenti, degli ordini, dei documenti contabili fino ad arrivare alla compilazione della “Fattura elettronica”. Presto due nuovi moduli on line, annuncia, “l’Albo dei fornitori” e “l’Area riservata”.
Il Cruscotto informativo dei dati economici è stato presentato da Francesca Rotilio, che ha spiegato come il punto di partenza della nascita del progetto sia il "dato". Tanti sono quelli gestiti sul territorio ed è possibile trasformare questi dati in informazione che diventano conoscenze importanti per le decisioni dei dirigenti.
L’utilizzo applicativo da parte dell’utente è stato spiegato poi dal direttore del centro Emilia Romagna, Antonio Panza, che ha definito il cruscotto un cantiere aperto, sempre in aggiornamento. Un applicativo che riesce a fornire nell’immediato, panoramiche di dislocazione del personale, dei mezzi e permette al dirigente del proprio ufficio di avere il governo delle spese del suo ufficio.
L’idea del cruscotto nasce del 2013, ricorda Marcello Esposito, e dal 2015 ad oggi sono nati 5 cruscotti; che si poggiano su degli applicativi. Progetti che hanno coinvolto tantissime persone che hanno utilizzato gli strumenti giusti per arrivare a un risultato.
Una funzione rapida, precisa, operativa, è quella che svolge “Interventi Real Time” il Cruscotto capace di fornire in tempo reale i dati del Centro operativo nazionale (Con), spiega il direttore del Con, Fabrizio Priori. Dati che possono essere richiesti da qualsiasi postazione a livello centrale e periferico senza andare ad impattare con l’attività del Comando operativo. Informazioni che descrivono lo scenario operativo, di tutta Italia, l’allarmistica di intervento, gli uomini e mezzi impegnati.
