M1C1 Investimento 1.5: Cybersecurity

Importo: euro € 67.250.000

L’investimento è diretto a rafforzare le difese informatiche del Paese, con specifica attenzione alla Pubblica Amministrazione

Amministrazione titolare dell’Investimento è il Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale.

Soggetto attuatore dell’investimento: Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

Amministrazione attuatrice del progetto: Direzione Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato – Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni.

La finalità dell’Investimento 1.5 è quella di rafforzare le difese cibernetiche, aumentando il grado di resilienza informatica del Paese, con specifico riferimento al settore della Pubblica Amministrazione, anche per poter fronteggiare sempre più efficacemente la continua evoluzione della minaccia cyber. Ciò anche attraverso la capacità di prevedere o rilevare tempestivamente attacchi e incidenti informatici, reagire e ripartire in tempi rapidi, minimizzando i danni.

Gli investimenti strategici in tema di Cybersecurity a cura del Dipartimento della Pubblica scurezza sono:

a)        “C-LABS”, che prevede la realizzazione di 28 laboratori per l’analisi forense, presso i Compartimenti, le Sezioni Distrettuali ed il CNAIPIC (Polizia Postale) – finanziamento di 29.000.000 euro;

b)        realizzazione del Centro di valutazione C.V. del Ministero dell’Interno, previsto in seno al CERT di prossima istituzione (Polizia Postale) – finanziamento di 9.250.000 euro;

c)        realizzazione del Security Operation Center - S.O.C. del Dipartimento della Pubblica sicurezza (Direzione Centrale dei Servizi Tecnico Logistici e della Gestione Patrimoniale) – finanziamento di 29.000.000  euro

PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA