Il ministero dell'Interno insieme a cittadini e associazioni per la diffusione della cultura digitale

Una raccolta dei progetti realizzati per un'amministrazione più aperta
Settimana dell'Amministrazione aperta

Trasparenza, open government, amministrazione digitale, e-government, collaborazione, social network, cittadinanza digitale, partecipazione, tecnologie, accountability, open data. Sono solo alcuni dei temi che negli ultimi anni hanno coinvolto l’amministrazione dell’Interno, conquistato centralità nelle scelte e nelle attività istituzionali e impegnato il personale in incontri, confronti e momenti formativi.

La grande complessità della struttura organizzativa non ha impedito di trovare una formula capace di integrare le varie "anime" dell'Interno, di raccogliere le migliori pratiche e di presentare, in un impegno condiviso, nuove iniziative e progetti che saranno implementati anche in futuro. Insieme a tutti i siti tematici dell’amministrazione, interno.gov.it  ha contribuito a delineare il “volto digitale” del ministero, quale punto d’accesso autorevole, aggiornato e aperto al cittadino. 

Ma le sfide nel campo dell’innovazione tecnologica e della cultura digitale sono ancora molte e l’amministrazione garantisce la sua partecipazione attiva per accelerare nel Paese il passaggio effettivo all'Open Government

In occasione della Settimana dell’amministrazione aperta, un appuntamento promosso dal dipartimento della Funzione pubblica che coinvolge - dal 4 all'11 marzo 2017 – tutte le pubbliche amministrazioni, ma anche cittadini e associazioni, il ministero dell’Interno presenta in questo speciale le ultime iniziative pensate per stimolare più concretamente la crescita della cultura digitale all’interno della propria organizzazione, centrale e periferica. Inoltre, raccoglie alcuni progetti già realizzati per contribuire alla diffusione dei principi dell'amministrazione aperta: Open Data, Trasparenza, Partecipazione, Accountability, Cittadinanza digitale e Competenze digitali.

La trattazione di ciascuno di questi temi viene resa evidente nello speciale attraverso un espediente grafico: tutte le iniziative presentano sull'immagine di riferimento una barra dello stesso colore associato al tema. Anche le clip su You Tube, che cambieranno nel corso dell’evento nella parte destra dello speciale, annunciano nella prima immagine il tema trattato. Nella sezione "buone pratiche", infine, sono state inserite anche altre esperienze dell'amministrazione e seguono, in basso, notizie già pubblicate sugli stessi temi.

L’iniziativa parte in concomitanza con l’Open Data Day, giornata che celebra a livello mondiale l’importanza della diffusione dei dati gestiti dalla pubblica amministrazione. Rientra, inoltre, nel più ampio progetto internazionale Open Government Partnership (Ogp), proposto da Barak Obama, al quale hanno aderito, oltre all’Italia nel 2011, altri 75 Paesi. Proprio per realizzare tale progetto, nel 2016 è stato creato un gruppo per il coordinamento delle azioni di sensibilizzazione in materia di amministrazione aperta, l’Open Government Forum, che ha riunito 70 organizzazioni della società civile, comprese università, associazioni e imprese. Grazie a tale confronto partecipato, è stato realizzato il Piano di Azione 2016-2018 per la trasparenza, la partecipazione civica e l’innovazione della Pa. È proprio nell’ambito del terzo Piano d’Azione Ogp che sono stati organizzati questi sette giorni di iniziative.

Settimana dell'Amministrazione aperta