Commissario straordinario per il recupero e la rifunzionalizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata

Assicura la rapida realizzazione degli interventi (ex misura PNRR) di valorizzazione di beni confiscati alla criminalità organizzata (in precedenza selezionati tramite avviso pubblico della soppressa Agenzia per la Coesione territoriale), allo scopo di aumentare l’inclusione, supportare la creazione di nuove opportunità di lavoro, aumentare i presidi di legalità del territorio e creare nuove strutture per l’ospitalità, la mediazione e l’integrazione

Commissario straordinario per il recupero e la rifunzionalizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata

In evidenza

Il manuale contiene indicazioni per l’attuazione, la rendicontazione, il monitoraggio e il controllo degli interventi di recupero e valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata

Sono pubblicati in questa Sezione i provvedimenti con i quali il Commissario straordinario per il recupero e la rifunzionalizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata dispone il pagamento di risorse in favore dei Soggetti attuatori

Il Commissario straordinario ha disposto il differimento del termine  previsto dall’Avviso pubblico della soppressa Agenzia per la Coesione Territoriale per il perfezionamento delle aggiudicazioni definitive dei contratti

Notizie

Il sottosegretario Ferro: un modello virtuoso che riafferma la forza delle istituzioni al servizio dei cittadini

Sottosegretario Ferro: straordinaria opportunità per la rinascita di quei territori e forte segnale simbolico contro le cosche

Rafforzati il recupero e la valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata

Si aggiungono agli oltre 21mln già erogati nell'ambito del programma di interventi ex PNRR di 300 milioni per 250 progettualità

Destinati a Regioni, Province e Comuni del Mezzogiorno riguardano 83 progetti, in precedenza finanziati con risorse del PNRR