Breadcrumbs
Dipartimento per l’amministrazione generale, per le Politiche del personale dell'amministrazione civile e per le Risorse strumentali e finanziarie
Svolge funzioni e compiti spettanti al Ministero in tema di politiche del personale, gestione delle risorse umane, organizzazione delle strutture centrali e periferiche, sviluppo delle attività formative, documentazione generale e statistica, funzioni di coordinamento dei sistemi informativi automatizzati, promozione e impiego delle tecnologie informatiche, gestione delle risorse finanziarie e strumentali per le esigenze generali del ministero.
Al capo dipartimento sono assegnati un vice capo dipartimento per l'espletamento delle funzioni vicarie e un altro vice capo dipartimento al quale è anche affidata la responsabilità della direzione centrale per le Risorse umane.
La struttura organizzativa, di cui fanno parte alcuni Uffici di diretta collaborazione, è articolata in:
- Direzione centrale per le Politiche del personale dell'amministrazione civile
- Direzione centrale per le Risorse finanziarie e strumentali
Dal dipartimento dipendono anche la:
- Sede didattico residenziale di via Veientana (exSsai), quale istituto di formazione, qualificazione e aggiornamento del personale;
- l'Ufficio di Statistica del ministero dell'Interno, con compiti di promozione, realizzazione e diffusione della produzione statistica dell'Amministrazione dell'Interno, quale articolazione del più ampio Sistema Statistico Nazionale (SISTAN);
- l'Ispettorato generale di amministrazione (Iga) che esercita funzioni e compiti in materia di controlli, ispezioni e inchieste amministrative. Inoltre, l’Iga è promotore e attuatore del Progetto “Banca dati buone pratiche”, finanziato nell’ambito del PON FESR Sicurezza per lo Sviluppo - Obiettivo Convergenza 2007/2013.
- Il Nucleo per il supporto tecnico alla valutazione e al monitoriaggio degli investimenti pubblici (Nuval) è stato istituito ai sensi dell'art 1 della legge 17 maggio 1999 n. 144. L'organismo supporta l'attività dell'Amministrazione dell'Interno, per l'instaurazione di una rinnovata cultura della valutazione improntata all'efficienza, all'efficacia, alla trasparenza e alla razionalizzazione.
Con l’obiettivo di semplificare ed accelerare il rilascio delle comunicazioni e informazioni antimafia, presso il dipartimento è istituita la Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia (Bdna).