Breadcrumbs
Dipartimento per l’amministrazione generale, per le Politiche del personale dell'amministrazione civile e per le Risorse strumentali e finanziarie
Svolge funzioni e compiti spettanti al Ministero in tema di amministrazione generale, prevenzione amministrativa per la tutela della legalità, gestione e vigilanza della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia (Bdna), politiche del personale, gestione delle risorse umane, organizzazione delle strutture centrali e periferiche, sviluppo delle attività formative, documentazione generale e statistica, attuazione del sistema sanzionatorio amministrativo, funzioni di coordinamento dei sistemi informativi automatizzati, promozione e impiego delle tecnologie informatiche, gestione delle risorse strumentali e finanziarie per le esigenze generali del Dipartimento.
Al Capo Dipartimento sono assegnati un Vice capo dipartimento per l’espletamento delle funzioni vicarie e un altro Vice capo dipartimento ai quali è anche affidata la responsabilità rispettivamente della Direzione centrale per l’amministrazione generale e le Prefetture-Uffici territoriali del Governo e della Direzione centrale per le politiche del personale dell’amministrazione civile.
Il Dipartimento è articolato in alcuni Uffici di diretta collaborazione e nelle seguenti Direzioni centrali:
- Direzione centrale per l’amministrazione generale e le prefetture-Uffici territoriali del Governo;
- Direzione centrale per le politiche del personale dell’amministrazione civile;
- Direzione centrale per le risorse finanziarie e strumentali;
- Direzione centrale per l’innovazione tecnologica per l’amministrazione generale
Nell’ambito del Dipartimento operano anche:
- il Centro alti studi del Ministero dell’interno (CASMI), incardinato presso la Sede didattico-residenziale di via Veientana (ex SSAI), con compiti di promozione e valorizzazione della cultura istituzionale e professionale del personale dell’amministrazione civile dell’interno;
- l’Ispettorato generale di amministrazione (IGA) che esercita funzioni e compiti in materia di controlli, ispezioni e inchieste amministrative;
- l’Ufficio per le attività del Commissario per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura sul territorio nazionale;
- l’Ufficio per le attività del Commissario per il coordinamento delle iniziative di solidarietà per le vittime dei reati di tipo mafioso e dei reati intenzionali violenti che cura, tra l’altro, i rapporti con le amministrazioni e gli enti interessati operanti nel settore della solidarietà alle vittime dei reati di tipo mafioso e dei reati intenzionali violenti;
- il Comitato di coordinamento per l’alta sorveglianza delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari (CCASIIP) per il contrasto e la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nell’economia legale;
- il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza di cui all’articolo 41 del decreto legislativo 25 maggio 2016, n.97;
- il Nucleo per il supporto tecnico alla valutazione e al monitoraggio degli investimenti pubblici (NUVAL), istituito ai sensi dell’articolo 1, della legge 17 maggio 1999, n. 144, che supporta l’attività dell’amministrazione dell’interno per l’instaurazione di una rinnovata cultura della valutazione improntata all’efficienza, all’efficacia, alla trasparenza e alla razionalizzazione;
- il Nucleo per la composizione delle commissioni straordinarie per la gestione degli enti sciolti per fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso e similare.