Breadcrumbs
Ufficio centrale ispettivo
L'Ufficio Centrale Ispettivo provvede, in esecuzione delle direttive impartite dal Ministro dell'[nterno e dal Capo della Polizia-Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, ad effettuare le attività ispettive attraverso il Corpo ispettivo, composto da un numero di Ispettori Generali non superiore a sei con qualifica di Dirigente Superiore della carriera dei funzionari della Polizia di Stato che espletano funzioni di polizia. [I Corpo ispettivo opera alle dirette dipendenze e su incarico del direttore dell'Ufficio centrale ispettivo. L'Ufficio Centrale Ispettivo provvede altresì alla vigilanza per la sicurezza nei luoghi di lavoro e si articola in:
Ufficio affari interni (art.19 D.M. 6 febbraio 2020)
L'Ufficio affari interni opera alle dirette dipendenze del direttore dell'Ufficio Centrale Ispettivo e svolge, su richiesta del Ministro dell'Interno o del Capo della Polizia-Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, i seguenti compiti e funzioni: acquisizione e approfondimento info-investigativo di notizie relative a fatti o situazioni inerenti all'esecuzione degli ordini e all'attuazione delle direttive del Ministro dell'interno-autorità nazionale di pubblica sicurezza e del Capo della Polizia-Direttore generale della pubblica sicurezza, nonché alla verifica del corretto svolgimento delle altre attività di competenza degli uffici e organi centrali e periferici dell'Amministrazione della pubblica sicurezza, anche per ciò che concerne l'efficienza dei servizi e la corretta gestione amministrativo-contabile e patrimoniale; attività informativa finalizzata all'esercizio delle funzioni ispettive e di controllo relativamente al personale dipendente; svolgimento di approfondimenti informativi e di acquisizione di elementi rilevanti ai fini dell'attività ispettiva relativamente alle situazioni in ordine alle quali è stato disposto lo svolgimento di attività ispettive; gestione della corrispondenza e dell'archivio relativamente alle attività di cui alle lettere a), b) e c).
Ufficio affari generali (art.20 D.M. 6 febbraio 2020)
L'Ufficio affari generali ha competenze in materia di trattazione degli affari generali; supporto al direttore dell'Ufficio centrale ispettivo per la pianificazione, definizione e attuazione dei programmi e degli obiettivi nell'ambito del sistema di controllo strategico e di gestione; segreteria di sicurezza; coordinamento delle attività degli Uffici di cui all'articolo 17, comma 1, lettere c) ed); trattazione degli affari inerenti alla gestione delle risorse umane e alle dotazioni logistiche e strumentali assegnate all'Ufficio centrale ispettivo; gestione della corrispondenza e dell'archivio generale dell'Ufficio centrale ispettivo, fatto salvo quanto previsto dall'articolo 19, comma 1, lettera d); questioni di natura tecnico-giuridica e contributi di risposta agli atti di sindacato ispettivo parlamentare; adempimenti previsti dalla normativa in materia di trasparenza e prevenzione della corruzione; programmazione dell'attività ispettiva in raccordo con l'Ufficio ispettivo e di controllo; rapporti con i dirigenti degli uffici ai fini dello svolgimento delle attività ispettive e di controllo di cui all'articolo 2, comma 2-ter, del decreto del Presidente della Repubblica 22 marzo 2001, n. 208.
Ufficio ispettivo e di controllo (art.21 D.M. 6 febbraio 2020)
L'Ufficio ispettivo e di controllo ha competenze in materia di istruttoria delle attività ispettive, ordinarie e straordinarie, nonché raccordo con l'Ufficio affari interni e con il Corpo ispettivo; valutazione del generale andamento degli uffici centrali e periferici dell'Amministrazione della pubblica sicurezza, anche sotto il profilo dell'efficacia e dell'efficienza dei servizi e della corretta gestione patrimoniale e contabile, sulla base dell'analisi dei dati acquisiti attraverso l'attività di auditing o con ogni altra modalità; formulazione di indicazioni e proposte per migliorare l'assetto organizzativo e gestionale dei predetti uffici; verifica, alla luce delle risultanze acquisite, della corretta e uniforme attuazione delle procedure amministrative e operative da parte degli uffici centrali e periferici de ll' Amm in ist razione della pubblica sic ure zza; ri le vaz ione di eventu ali anomalie o critic ità anche ai fini delle conseguenti segnalazioni ai competenti organi del Dipart imento .
Ufficio di vigilanza per la sicurezza nei luoghi di lavoro (art.22 D.M. 6 febbraio 2020)
L'Ufficio di vigilanza per la sicurezza nei luoghi di lavoro svolge le attività di vigilanza sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro degli uffici del Dipartimento e degli uffici centrali e periferici dell'Amministrazione della pubblica sicurezza, previste dall'articolo 13, comma 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.L'Ufficio di vigilanza per la sicurezza nei luoghi di lavoro svolge i compiti e le funzioni di cui al comma 1 in collaborazione con il personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco per quanto di specifica competenza.