Provvedimento del prefetto di Milano per ridurre al minimo le occasioni di rischio
Breadcrumbs
Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive

L'Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive è un organo di consulenza tecnica per l'attuazione delle disposizioni e delle misure in materia di prevenzione e contrasto della violenza in occasione di manifestazioni sportive.
Nato nel 1999 da un accordo tra ministero dell'Interno e ministero per le Attività culturali, é stato regolamentato dalla legge n. 210 del 17 ottobre 2005.
I compiti dell'Osservatorio sono:
- monitorare i fenomeni di violenza e intolleranza commessi in occasione di manifestazioni sportive e lo stato di sicurezza degli impianti sportivi
- esaminare le problematiche relative alle manifestazioni in programma e stabilire i livelli di rischio delle manifestazioni
- approvare le linee guida del regolamento d'uso per la sicurezza degli impianti sportivi
- promuovere iniziative coordinate per la prevenzione dei fenomeni di violenza e intolleranza in ambito sportivo, anche in collaborazione con associazioni, rappresentanze di tifosi organizzati e club di sostenitori, enti locali, enti statali e non statali
- definire le misure che possono essere adottate dalle società sportive per garantire il regolare svolgimento delle manifestazioni sportive e la pubblica incolumità
- pubblicare un rapporto annuale sull'andamento dei fenomeni di violenza ed intolleranza in occasione di manifestazioni sportive.
L'Osservatorio ha anche introdotto una 'scala di rischi': un 'termometro' di valutazione delle partite secondo un rischio da 0 a 3 in base a parametri quali l'impianto sportivo, i rapporti tra le tifoserie, i precendenti, l'importanza sportiva della gara. Dopo l'emanazione del decreto legge 8 febbraio 2007, n. 8, ad esempio, in notturna si disputano esclusivamente le partite a rischio 0.
Fonte: Dipartimento della Pubblica Sicurezza
Allegato | Dimensione |
---|---|
La "Tessera del Tifoso" | 98.41 KB |