Cambia il modus operandi, non più solo fisico e verbale: ora la minaccia viaggia anche in Rete
Breadcrumbs
Osservatorio sul fenomeno degli atti intimidatori nei confronti degli amministratori locali

L'Osservatorio è stato costituito in attuazione dell’art. 6 della Legge 105 del 2017, per favorire e potenziare lo scambio di informazioni e il raccordo tra Stato e gli enti locali, allo scopo di individuare strumenti di contrasto e indicare strategie di prevenzione.
È composto da rappresentanti di ministero dell'Interno, ministero della Giustizia, ministero della Pubblica Istruzione, Università e Ricerca, Associazione nazionale comuni italiani (Anci) e Unione province d'Italia (Upi), con la possibilità di estendere la partecipazione ad altre amministrazioni interessate, in relazione agli argomenti trattati. Si avvale di un organismo tecnico di supporto, che opera presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza.
Combattere il fenomeno significa conoscerne dimensioni, natura e cause nelle varie realtà territoriali. Per questo l'organismo ha messo a punto un sistema di rilevazione capillare, attraverso le prefetture, con report trimestrale.
L'Osservatorio ha anche la funzione di individuare iniziative di supporto agli amministratori vittime di episodi intimidatori, tenendo conto delle caratteristiche delle realtà nelle quali svolgono il loro mandato. A questo scopo è prevista la creazione presso le prefetture capoluogo di regione, di Osservatori regionali ed, eventualmente, di sezioni provinciali in quelle realtà territoriali maggiormente interessate al fenomeno.
L’organismo ha il compito, infine, di promuovere iniziative di formazione rivolte agli amministratori locali e di promozione della legalità, con particolare riferimento alle giovani generazioni.
Allegato | Dimensione |
---|---|
Il decreto istitutivo 17 gennaio 2018 | 79.84 KB |
Allegato | Dimensione |
---|---|
Il decreto istitutivo 2 luglio 2015 | 901.2 KB |
Allegato | Dimensione |
---|---|
Scheda di approfondimento sull'osservatorio | 85 KB |
Allegato | Dimensione |
---|---|
Le slide | 388.98 KB |