Breadcrumbs
173° Anniversario della fondazione della Polizia di Stato, le celebrazioni a Roma

La Polizia di Stato ha celebrato oggi il 173° anniversario dalla sua fondazione.
Presenti, a piazza del Popolo, insieme con il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il capo della Polizia Vittorio Pisani, il presidente del Senato Ignazio La Russa, il presidente della Camera Lorenzo Fontana, e il presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
Nel corso della cerimonia è stata conferita la medaglia d’oro al Merito civile alla bandiera della Polizia di Stato per “gli appartenenti alla Pubblica Sicurezza con diversi gradi, ruoli e responsabilità che dal ’43 al ’45 si opposero al regime di occupazione ed alla legislazione razziale”.
La manifestazione ha avuto inizio con la lettura del messaggio inviato dal Capo dello Stato Sergio Mattarella.
«Le celebrazioni del 173° anniversario di fondazione della Polizia di Stato costituiscono occasione per rinnovare la gratitudine della Repubblica agli appartenenti al Corpo» ha sottolineato il Presidente, ricordando in un passaggio come «Con professionalità ed equilibrio, umanità e competenza, le donne e gli uomini della Polizia vegliano sulla sicurezza della comunità nazionale, con generoso servizio ai cittadini, a presidio dei valori costituzionali, con sollecita azione per la coesione sociale».
Leggi qui il messaggio del Presidente della Repubblica.
Nell’intervento conclusivo il ministro dell’Interno Piantedosi ha evidenziato come «la storia della Polizia è parte significativa della storia del Paese: dall’unità ad oggi, ogni passaggio, ogni momento critico, ogni progresso si è riflesso nell’identità di un Corpo chiamato ad essere costantemente al passo con i tempi».
Dopo aver ricordato i risultati raggiunti sul fronte della sicurezza e del contrasto alla criminalità, il titolare del Viminale ha concluso definendo la Polizia di Stato come «una garanzia per l’intera collettività, perché un corpo pubblico rispettato, efficiente, equilibrato e dotato degli strumenti necessari per svolgere le proprie delicate funzioni è il primo viatico per assicurare la legalità, che è precondizione per la coesione sociale e per la stessa tenuta democratica dello Stato».
Leggi qui l'intervento integrale del ministro.
Dall'11 al 13 aprile, i cittadini potranno avvicinarsi al mondo della Polizia di Stato grazie al Villaggio della Legalità, che animerà piazza del Popolo con stand, dimostrazioni e incontri con le diverse articolazioni del Corpo. Un’occasione simbolica e al tempo stesso concreta – nel contesto del 173° anniversario – per conoscere da vicino il lavoro di chi ogni giorno lavora per garantire la sicurezza.
L’anniversario, come tutti gli anni, è stato celebrato anche in molte altre città, con cerimonie a cura delle questure del territorio.
Allegato | Dimensione |
---|---|
L'intervento del ministro Piantedosi | 589.89 KB |