2023 "In viaggio con Bernini", Piantedosi: «Un percorso ideale che esalta l'immenso patrimonio del Fondo edifici di culto»

Calendario Fec 2023
12 Dicembre 2022
Temi
3 minuti, 49 secondi di lettura
Ultimo aggiornamento
Martedì 13 Dicembre 2022, ore 18:18
Così il ministro in occasione della presentazione del calendario e del libro del Fec sul maestro del Barocco. Presenti il sottosegretario Ferro e vertici di FS e Aeroporti di Roma

Il calendario e il volume "In viaggio con Bernini", realizzati per il 2023 dal Fondo edifici di culto (Fec), «ci proiettano in un meraviglioso itinerario attraverso le chiese di Roma che ospitano i suoi capolavori», lungo «un percorso ideale che assolve non soltanto a una funzione divulgativa delle opere del Maestro del barocco, ma "esalta e valorizza l'immenso patrimonio del FEC».

Il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi ha commentato così il lancio dei due nuovi progetti editoriali del Fondo gestito dal ministero dell'Interno, presentati questo pomeriggio nella chiesa romana di Sant'Andrea delle Fratte, anch'essa proprietà del Fec, alla presenza del sottosegretario all'Interno Wanda Ferro, del capo del dipartimento per le Libertà civili e l'Immigrazione, Francesca Ferrandino, del direttore centrale degli Affari dei culti e per l'Amministrazione del Fondo edifici di culto, Fabrizio Gallo, del presidente del consiglio di amministrazione del Fec e direttore delle Gallerie degli Uffizi di Firenze, Eike Schmidt, di altri esperti e di vertici di Ferrovie dello Stato e di Aeroporti di Roma, partners dell'iniziativa editoriale, che contribuiranno a promuovere il calendario e il libro proiettando nelle sale "Alta Velocità” delle principali stazioni italiane e a bordo treno, così come nei terminal degli aeroporti di Fiumicino e Ciampino, le immagini che, secondo il ministro dell'Interno, «costituiscono la migliore rappresentazione della bellezza e dell'arte del nostro Paese».

Si tratta di opere, «che sono motivo d'orgoglio per il nostro Paese, in quanto parte costitutiva dell'identità culturale italiana che, nelle grandi città come nei piccoli centri, contribuiscono a formare il tessuto connettivo delle comunità». Per questo, «la tutela di tali beni rappresenta una sfida complessa e affascinante, che il FEC assicura con professionalità e attenzione, avvalendosi dei proficui rapporti di collaborazione con gli enti ecclesiastici», ha proseguito Piantedosi, convinto che «la salvaguardia e la promozione di queste ricchezze inestimabili rappresenti un fattore decisivo per la crescita economica e lo sviluppo dei territori».

Proprio in quest'ottica «il Piano nazionale per la ripresa e la resilienza destina considerevoli investimenti per la conservazione e il restauro delle opere del FEC, finanziando, con oltre 270 milioni di euro, un totale di 308 interventi, di cui più del 60% nel Mezzogiorno», ha ricordato il titolare del Viminale sottolineando un'altra iniziativa «meritoria» promossa dal Fondo edifici di Culto, che grazie a un'intesa con i ministeri della Giustizia e della Cultura renderà infatti «disponibili beni per la realizzazione di attività di sostegno e recupero di ragazzi disagiati, provenienti dai circuiti penali minorili», trasformando arte e bellezza in «potenti strumenti educativi per sottrarre i giovani al richiamo della criminalità, aprendoli alla conoscenza della cultura del territorio in cui vivono e offrendo loro opportunità e prospettive nuove».

Al dibattito che ha accompagnato la presentazione del calendario Fec 2023 e del libro "In viaggio con Bernini" sono intervenuti anche lo storico d'arte Claudio Strinati, il curatore delle schede del calendario, e conservatore di Palazzo Chigi in Ariccia, Francesco Petrucci, il presidente di Aeroporti di Roma, Claudio De Vincenti, la responsabile Eventi e Sponsorizzazioni FS, Olivia Tassara e, attraverso un videomessaggio, il presidente emerito del Pontificio Consiglio della cultura, cardinal Gianfranco Ravasi, e l'architetto Paolo Portoghesi.

Ha concluso l'evento il sottosegretario Ferro, parlando di «opere vive e immortali» che è importante poter raccontare attraverso il calendario e la pubblicazione «per poter lasciare un testimone» al futuro.

 

Fonte: Fondo edifici di culto

12 Dicembre 2022