Accordo a Parma per divulgare le iniziative contro racket e usura

Antiracket e usura
10 Ottobre 2018
Temi
1 minuto, 32 secondi di lettura
Ultimo aggiornamento
Martedì 6 Aprile 2021, ore 07:07
Coinvolge l'università, il Commissario straordinario del governo e Consap; tra gli obiettivi anche lo studio di ulteriori misure

Si concentrerà sull'analisi degli effetti dei benefici economici riconosciuti dallo Stato alle vittime di reati di tipo mafioso, di racket e di usura il lavoro dell'Università di Parma e del Commissario straordinario del governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura, insieme per divulgare attività e risultati.

La partnership, che coinvolge anche la Consap spa, è nata con l'obiettivo concreto di spiegare e divulgare, attraverso l'esame dei casi, come con il sostegno del Fondo di rotazione per la solidarietà alle vittime sia possibile reinserirsi nel circuito dell'economia legale.

Tra gli obiettivi dell'accordo di collaborazione, firmato nei giorni scorsi nell'aula magna dell'ateneo, anche lo studio di misure da proporre per migliorare ulteriormente il sistema attuale. A pianificare le attività  - tra queste anche approfondimenti su aspetti di carattere giuridico, economico e sociale legati all'argomento - penserà un gruppo tecnico di lavoro.

Il Commissario antiracket e antiusura Domenico Cuttaia, il rettore Paolo Andrei, il prefetto di Parma Giuseppe Forlani e i docenti dell’ateneo Paolo Veneziani e Giulio Tavaglini, intervenuti nel corso della cerimonia per la firma dell'accordo, ne hanno sottolineato tutti l'importanza. Informare, coinvolgendo insegnanti e studenti, sulle attività antiracket, antiusura e antimafia e sulla funzione del Fondo di solidarietà rimane infatti una delle forme più efficaci di contrasto all'illegalità e alla criminalità.

Università di Parma - il rettore Andrei e il commissario straordinario antiracket e antiusura Cuttaia (terzo e quarto da sinistra) presentano l'accordo sulla divulgazione delle attività antiracket e antiusurarettore Andrei (terco