Amministrative 2025: le indicazioni per l'accesso al voto domiciliare e da parte di altre categorie di elettori

Elezioni 2025: voto domiciliare
19 Maggio 2025
1 minuto, 32 secondi di lettura
Ultimo aggiornamento
Lunedì 19 Maggio 2025, ore 16:18
Nella circolare n.47 del dipartimento Affari interni e territoriali gli adempimenti necessari per avvalersi delle procedure speciali

Alcune categorie di elettori possono esercitare il diritto di voto, in ragione delle particolari condizioni nelle quali si trovano, avvalendosi di procedure speciali, ovvero votando non presso l'ufficio elettorale di sezione nelle cui liste sono iscritti bensì presso un altro ufficio sezionale (ordinario o speciale o "volante") o anche presso il loro domicilio, nell'ambito dello stesso comune di iscrizione elettorale.

A questo scopo, in vista delle prossime elezioni amministrative nei comuni delle regioni a statuto ordinario di domenica 25 e lunedì 26 maggio, con eventuale turno di ballottaggio per l'elezione dei sindaci domenica 8 e lunedì 9 giugno, il dipartimento per gli Affari interni e territoriali, direzione centrale per i Servizi elettorali, richiama nella circolare n.47/2025 del 15 maggio gli adempimenti necessari.

Riguardano in particolare le seguenti categorie di elettori: componenti del seggio, rappresentanti di lista e ufficiali e agenti della forza pubblica in servizio presso i seggi (lettera A della circolare); degenti in ospedali e case di cura (lettera B); persone ricoverate in case di riposo e persone tossicodipendenti degenti presso comunità (lettera C); persone detenute (lettera D); persone ammesse al voto domiciliare (raccolto dai seggi "volanti" o dai seggi speciali, come definiti nella circolare) perché affette da gravi infermità che ne rendono impossibile l'allontanamento dall'abitazione (lettera E).

Tutte le informazioni nella circolare n.47/2025, consultabile online.