Avanzamento dei progetti Pnrr nel messinese: punto di situazione in prefettura

I partecipanti, di spalle e frontali, al tavolo della riunione della cabina di coordinamento in prefettura
Foto di
Prefettura di Messina
25 Febbraio 2025
Temi
1 minuto, 28 secondi di lettura
Ultimo aggiornamento
Mercoledì 26 Febbraio 2025, ore 14:49
Il focus nell'ambito della cabina di coordinamento, che supporta i comuni attuatori

Sono 102 i comuni soggetti attuatori per oltre 1.200 progetti finanziati nella provincia di Messina dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) il cui andamento è oggetto di monitoraggio da parte della cabina di coordinamento a supporto degli enti locali interessati, attivata in prefettura a ottobre scorso.

L'organismo si è riunito oggi, presieduto dal prefetto di Messina Cosima Di Stani, per fare un punto di situazione insieme con la città metropolitana e i comuni coinvolti sullo stato d'avanzamento delle progettualità, che riguardano tutti i principali campi di intervento del Pnrr. Si va infatti dalla digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni alla transizione ecologica, dalla rigenerazione urbana all’inclusione sociale, dalla mobilità sostenibile alla messa in sicurezza e alla realizzazione di infrastrutture, specialmente edifici scolastici e asili nido.

Tra i temi di maggiore interesse per gli enti locali emersi durante le riunioni ci sono l'implementazione della piattaforma REGIS, le modalità di rendicontazione, il dialogo con le altre amministrazioni coinvolte nelle progettualità.

Soddisfazione del prefetto Di Stani per la collaborazione e la sinergia che si sono sviluppate durante l'attività di supporto della cabina di coordinamento ai comuni, che proseguirà nei prossimi mesi per favorire la completa realizzazione di tutti i progetti Pnrr in questione tenuto conto delle scadenze previste per l’utilizzo e la rendicontazione dei finanziamenti europei.

Seguici su Facebook
Seguici su Facebook il ministero dell'Interno
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza