Breadcrumbs
Contrasto al cybercrime, accordo Polizia di Stato-Borsa italiana

Accordo tra Polizia di Stato e Borsa Italiana spa per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici. La convenzione siglata rientra nell’ambito delle direttive per il potenziamento dell’attività di prevenzione alla criminalità informatica, attraverso la stipula di accordi con gli operatori che forniscono prestazioni essenziali.
Borsa Italiana, che si occupa dell’organizzazione, gestione e funzionamento dei mercati finanziari italiani, garantisce l’esecuzione degli scambi in tempo reale sulle proprie piattaforme a intermediari nazionali ed internazionali collegati al mercato tramite un sistema di negoziazione completamente elettronico. Rappresenta pertanto un’infrastruttura di interesse nazionale e la protezione dei suoi sistemi informatici è da considerarsi necessaria per assicurare il pieno compimento della propria funzione aziendale.
Per l’insidiosità delle minacce informatiche e la mutevolezza con la quale esse si realizzano, l'accordo è strumento essenziale per la realizzazione di un efficace sistema di contrasto al cybercrime, basato sulla condivisione informativa e sulla cooperazione operativa.
Il compito di contrastare il cybercrime viene assicurato dal Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche (Cnaipic) della Polizia di Stato che da anni si occupa della tutela delle reti informatiche, sia pubbliche che private, di rilievo nazionale e di importanza strategica per il paese.