Contributo ai piccoli comuni attuatori di progetti PNRR per gli oneri relativi a incarichi conferiti ai segretari comunali

Effetti del buon governo - Ambrogio Lorenzetti 1337
Foto di
Ambrogio Lorenzetti [Public domain], from Wikimedia Commons
4 Ottobre 2023
Temi
2 minuti, 9 secondi di lettura
Ultimo aggiornamento
Mercoledì 4 Ottobre 2023, ore 10:45
"Massimo apprezzamento" del sottosegretario Ferro per la conclusione dell’iter grazie al quale lo Stato assicurerà il proprio sostegno agli enti interessati

Il Governo procede con determinazione nel rendere concreto il proprio impegno nel supporto ai piccoli comuni attuatori dei progetti previsti dal PNRR, sostenendo gli oneri relativi agli incarichi conferiti ai segretari comunali.
 
Il Sottosegretario all’interno Wanda Ferro, con delega al dipartimento per gli Affari interni e territoriali, esprime il proprio massimo apprezzamento per la conclusione dell’iter di adozione del provvedimento con il quale lo Stato assicurerà il proprio sostegno ai piccoli comuni alleggerendone, per i segretari comunali, i limiti alle spese per il personale.

A seguito dell’esame delle istanze pervenuta sull’apposita piattaforma digitale e della successiva elaborazione della graduatoria da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzione Pubblica, è in corso di formalizzazione il provvedimento con il quale verrà disposta l’erogazione delle risorse di cui all’articolo 31-bis, comma 5, del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233, a copertura degli oneri relativi al trattamento economico dei segretari comunali, come previsto dall’articolo 4 e 5 del decreto del presidente del Consiglio dei Ministri 1° maggio 2023.

Il predetto sostegno, quantificato in un ammontare annuo pari a 40mila euro, avrà la durata del PNRR e, quindi, sarà erogato fino al 2026, ai comuni con popolazione fino a 5mila abitanti che ne hanno fatto richiesta, fino a concorrenza delle risorse disponibili e previa verifica delle condizioni di accesso al Fondo.

Per l'anno corrente sarà attribuito un contributo pari ad euro 13.333,00, corrispondente alle risorse per il quarto quadrimestre, a favore dei primi 1.094 enti utilmente collocati in graduatoria.

Al riguardo si allega il prospetto con l’indicazione dei comuni beneficiari del contributo.

Successivamente al pagamento verrà pubblicato, sul sito della direzione centrale per la Finanza locale, un ulteriore comunicato per fornire ai comuni interessati informazioni in merito all’erogazione delle risorse rispettivamente assegnate.