Cyberbullismo: difendersi si può

Cyberbullismo
14 Maggio 2015
Temi
1 minuto, 16 secondi di lettura
Ultimo aggiornamento
Venerdì 11 Giugno 2021, ore 09:01
Informarsi e 'attrezzarsi' per muoversi sicuri nel web: i dati della Polizia e gli strumenti per proteggersi nello speciale "In campo contro il cybercrime"

Riguarda da vicino, direttamente o indirettamente, migliaia di adolescenti, condizionando la loro vita e il loro sviluppo. È il cyberbullismo, il bullismo 2.0, o bullismo dell'era digitale, più pervasivo, più lesivo di quello tradizionale, con il quale condivide in particolare i profili 'psicologici' del bullo e della vittima.

Un fenomeno che a volte sconfina nel cybercrime - per esempio nei casi di molestie on line, di cyberstalking o di pedopornografia on line - come dimostrano i dati della Polizia postale e delle comunicazioni sui primi quattro mesi del 2015, con 72 denunce di episodi con minorenni come vittime e 34 denunce di minori all'autorità giudiziaria.

Ma affrontarlo si può. Informandosi per imparare a usare consapevolmente il web e i social network, la 'piazza virtuale' dove i ragazzi vivono in gran parte la loro socialità, e utilizzando le competenze e gli strumenti messi a disposizione dalle istituzioni impegnate a prevenire e combattere cybercrime e cyberbullismo.

Tutto questo e altro nell'approfondimento di interno.gov.it dedicato all'interno dello speciale "In campo contro il cybercrime".