Breadcrumbs
Un decreto-legge sul "perimetro" di sicurezza nazionale cibernetica

Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 19 settembre 2019, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di "perimetro" di sicurezza nazionale cibernetica. Il decreto mira ad assicurare un livello elevato di sicurezza delle reti, dei sistemi informativi e dei servizi informatici delle amministrazioni pubbliche, nonché degli enti e degli operatori nazionali, pubblici e privati, attraverso l’istituzione di un perimetro di sicurezza nazionale cibernetica e la previsione di misure idonee a garantire i necessari standard di sicurezza rivolti a minimizzare i rischi consentendo, al contempo, la più estesa fruizione dei più avanzati strumenti offerti dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Il Consiglio dei ministri ha inoltre approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per il trasferimento di funzioni e per la riorganizzazione di taluni ministeri, nonché per la rimodulazione degli stanziamenti per la revisione dei ruoli e delle carriere e dei compensi per lavoro straordinario delle forze di polizia e delle forze armate e per la continuità delle funzioni dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.
Il Consiglio ha inoltre condiviso l’impegno ad adottare a breve ogni utile iniziativa che consenta di individuare risorse idonee per finanziare le prestazioni di lavoro straordinario delle forze di polizia.