Direzione Investigativa Antimafia: presentata la relazione annuale 2024

Particolare del retro del gilet di un operatore della Direzione investigativa antimafia con la scritta DIA
Foto di
Imagoeconomica
28 Maggio 2025
Temi
1 minuto, 0 secondi di lettura
Ultimo aggiornamento
Mercoledì 28 Maggio 2025, ore 19:08
Criminalità organizzata, sequestri e confische per oltre 250 milioni di euro

Oltre 93 milioni di euro di beni sequestrati e quasi 160 milioni di confische a carico di gruppi mafiosi strutturati: sono alcuni dei dati più significativi contenuti nella relazione 2024 della Direzione Investigativa Antimafia (Dia), che documenta l’azione di contrasto alle organizzazioni criminali.

Nel corso dell’anno sono state concluse 53 operazioni investigative e sono stati eseguiti 309 provvedimenti restrittivi.

In via amministrativa, sono più di 760 le interdittive antimafia emesse dalle prefetture, oltre all’incessante lavoro della Struttura per la prevenzione antimafia del Viminale, dedicata alle grandi opere. 

Il lavoro investigativo ha riguardato in totale oltre 150mila segnalazioni del sistema Elios (Elaborazioni investigative operazioni sospette), più di 50mila delle quali ritenute potenzialmente attinenti alla criminalità organizzata. Le stesse sono relative a un flusso di oltre 1,3 milioni di operazioni finanziarie sospette, per un giro di denaro che supera i 49 miliardi di euro.

Seguici su Facebook
Seguici su Facebook il ministero dell'Interno