Diritti e democrazia: convegno a Firenze sulla "centenaria" Costituzione di Weimar

Prefettura di Firenze
3 Ottobre 2019
1 minuto, 54 secondi di lettura
Ultimo aggiornamento
Giovedì 3 Ottobre 2019, ore 20:18
Con il seminario di studi di livello internazionale prosegue la collaborazione tra prefettura e università

Si è aperto oggi a Firenze il convegno di studi internazionali “Weimar 1919. Alle origini del costituzionalismo democratico novecentesco”, due giorni di approfondimenti sul costituzionalismo democratico continentale organizzati dall’Università degli studi di Firenze e dal Centro Studi per la storia del pensiero giuridico moderno, istituto di alta formazione dell’ateneo fiorentino, in collaborazione con la prefettura.

Si tratta di un'ulteriore tappa del percorso di collaborazione avviato oltre un anno fa tra l'ufficio territoriale del governo e l'università del capoluogo toscano, ha sottolineato aprendo i lavori il prefetto Laura Lega.

Un «fecondo rapporto» che in questa occasione, con il contributo di importanti studiosi italiani e internazionali, vuole promuovere una rilfessione in un'ottica europea a 100 anni dalla Costituzione di Weimar, che produsse all'epoca «uno straordinario salto della storia giuridica», aprendo «un’era nuova rispetto al passato».   

Quella di Weimar, ha osservato ancora il prefetto, fu infatti la prima Carta costituzionale a provare a dare risposta - in un'Europa attraversata da forti tensioni sociali sullo sfondo di una crisi economica - «alle crescenti istanze sociali, coniugando le esigenze emergenti a un nuovo modello organizzativo dei poteri e dell’assetto statale» rivelandosi nel tempo  «un documento di straordinaria modernità» perché «ripropone il tema del rapporto tra legittimazione democratica e legalità dei limiti alle libertà». Un tema che la Costituzione italiana «punterà a risolvere ponendo le basi di un costituzionalismo liberal-democratico di ispirazione sociale».

Dedicato a un pubblico di studiosi ma aperto anche a cittadini e studenti, il convegno - dedicato oggi alla sessione sul tema "Weimar: un'esperienza tedesca" - proseguirà domani con la sessione "Weimar: un paradigma europeo", per concludersi alle 14.30 con una tavola rotonda.

Seguici su Facebook
Seguici su Facebook il ministero dell'Interno
Allegati
File
Allegato Dimensione
Il programma del convegno 210.11 KB