Breadcrumbs
Emergenza Coronavirus, garantire trasporti e logistica

Nei momenti di emergenza, come quello in corso, è necessario garantire l'efficienza della rete del trasporto e della logistica su tutto il territorio nazionale. Evitare, così, rallentamenti nella consegna di prodotti indispensabili ai Servizi sanitari quali farmaci, mascherine, camici e materiali di supporto all'attività medica.
Fondamentali, in questo senso, sono le attività di monitoraggio (già segnalate con direttiva del 14 febbraio 2019) e mediazione – dove necessario, nel dirimere controversie - a cui sono chiamate le prefetture nei confronti delle società di trasporto. E' quanto ricorda una nota del 21 marzo 2020 firmata dal capo di Gabinetto del ministero dell'Interno Matteo Piantedosi.
A supporto dei prefetti e della rete logistica, ricorda la circolare, risulta prezioso il contributo del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, attraverso le proprie articolazioni periferiche. Potranno essere impiegati in trasporti urgenti di farmaci o altri materiali sanitari nell'ambito di modalità di impiego ulteriori rispetto a quelle strettamente riconducibili ai compiti istituzionali assegnati. Tra questi, oltre al supporto in materia di protezione civile, alcune esigenze rilevate dalle amministrazioni locali, quali: l'igienizzazione di locali pubblici o aree esterne; l'assistenza al montaggio del materiale logistico di protezione civile anche a supporto delle strutture ospedaliere; il supporto alla gestione comunale di persone senza dimora.