Esercitazione internazionale di Protezione civile ITA EU MODEX a Nuoro

Al tavolo della prefettura il prefetto seduto insieme ai componenti del centro coordinamento soccorsi per l sercitazione internazionale di Protezione civile ITA EU MODEX .jpg
Foto di
Prefettura di Nuoro prefettura
14 Aprile 2025
Temi
1 minuto, 36 secondi di lettura
Ultimo aggiornamento
Lunedì 14 Aprile 2025, ore 20:07
Dal 7 all’11 aprile la prefettura ha coordinato le operazioni che hanno visto impegnate sei squadre europee nella simulazione di attività di soccorso

Dal 7 all’11 aprile, la provincia di Nuoro ha ospitato l’esercitazione internazionale ITA EU MODEX, un’attività di protezione civile in ambito europeo.

In particolare, è stata simulata la presenza di incendi boschivi in prossimità di aree abitate, con la necessità di coordinare operazioni di evacuazione e assistenza alla popolazione, per mettere alla prova le capacità di risposta in situazioni di emergenza.

All’attività hanno partecipato sei squadre provenienti da Austria, Bulgaria, Grecia, Romania, Slovacchia e Slovenia, affiancate dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco e da tutte le componenti della protezione civile. In totale, sono stati coinvolti oltre 350 operatori e circa 80 mezzi. 

La prefettura di Nuoro ha curato l’organizzazione e il coordinamento dell’evento con l’attivazione del Centro di coordinamento dei soccorsi (CCS) garantendo un costante raccordo tra le squadre e le istituzioni coinvolte per tutta la durata dell’operazione.

Per garantire la necessaria cornice di sicurezza all’iniziativa, la prefettura, nel corso di specifiche riunioni del Comitato provinciale per l’ordine pubblico, ha pianificato una serie di misure, con particolare attenzione alla gestione della viabilità e al supporto delle Forze di polizia.

L’esercitazione, finanziata dall’Unione europea attraverso la direzione generale per la Protezione civile e gli Aiuti umanitari (ECHO), ha rappresentato un importante test che ha messo in evidenza la rilevanza della collaborazione internazionale e del raccordo a livello locale nella gestione delle emergenze.

Seguici su Facebook
Seguici su Facebook il ministero dell'Interno