Fondo edifici di culto: al via i lavori di restauro del complesso di Santa Chiara a Napoli

Vista parziale dell'interno del chiostro del complesso monumentale di Santa Chiara, a Napoli
Foto di
Ministero della Cultura
13 Dicembre 2024
Temi
1 minuto, 36 secondi di lettura
Ultimo aggiornamento
Venerdì 13 Dicembre 2024, ore 18:15
Cerimonia di apertura dei cantieri per gli interventi di recupero finanziati dalle risorse del Pnrr

Ė stato aperto ufficialmente questa mattina il cantiere per il restauro del chiostro maiolicato di Santa Chiara, di proprietà del Fondo Edifici di culto (FEC) del ministero dell'Interno. 

L'intervento, finanziato con fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) con 2 milioni di euro, comprende il restauro del chiostro e il ripristino del pergolato storico. 

Alla cerimonia di inaugurazione del cantiere, che si è svolta nello stesso chiostro, hanno partecipato tra gli altri il capo del dipartimento per la Tutela del Patrimonio culturale del ministero della Cultura, Luigi La Rocca, il prefetto di Napoli Michele Di Bari, rappresentanti della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per il comune di Napoli, della direzione centrale degli Affari dei culti e per l’Amministrazione del Fondo Edifici di culto del Ministero dell'interno, del provveditorato alle Opere pubbliche, e padre Carlo D’Amodio, ministro della Provincia napoletana del SS. Cuore di Gesù.

Il progetto di restauro, che rientra tra gli interventi più significativi finanziati dal Pnrr per la valorizzazione del patrimonio culturale, prevede un investimento complessivo di 12,8 milioni di euro per il recupero dell'intero complesso. Oltre ai lavori sul chiostro, sono infatti previsti interventi interni alla basilica, che includeranno il restauro, il consolidamento e l'adeguamento impiantistico.

Ė inoltre in fase di progettazione la realizzazione di uno studentato nell'ex Istituto Pontificio, sempre all'interno del complesso, per accogliere studenti universitari.

Ulteriori informazioni nel comunicato della prefettura.