Breadcrumbs
Interno.gov.it compie 20 anni

Interno.gov.it compie 20 anni. Un importante traguardo raggiunto dal sito istituzionale del Viminale, riorganizzato e aggiornato, da ultimo, lo scorso giugno per migliorare e ampliare i contenuti informativi offerti, rafforzare la comunicazione istituzionale e di servizio.
Il numero in continua crescita degli utenti - quasi 30 milioni nel solo 2020, con oltre 90 milioni di pagine visualizzate - un database con oltre 46 mila contenuti pubblicati dal 2001 evidenziano il lungo percorso di crescita e sviluppo del sito, sempre più strumento essenziale per la comunicazione istituzionale del Viminale.
Tempestività delle informazioni, accessibilità e usabilità sono le componenti chiave. E gli ultimi interventi di innovazione prevedono nuovi e più ampi spazi di informazione e approfondimento, proposizione di contenuti multimediali con la produzione di dirette streaming e video registrati su eventi ed occasioni che interessano l'Interno, nonché una rassegna in continuo aggiornamento dei servizi televisivi delle più importanti testate giornalistiche concernenti il Viminale.
Il tutto con interventi di riorganizzazione grafica e di adeguamento strutturale per facilitare la navigazione e l’interlocuzione dei cittadini anche tenuto conto che smartphone e tablet costituiscono ormai gli strumenti di accesso privilegiato.
Ampio spazio è dedicato agli approfondimenti tematici (c.d. speciali), dall’emergenza da Covid-19, alla regolarizzazione dei lavoratori stranieri, alle consultazioni elettorali e al decreto flussi. Una pagina – titolata “Le esperienze dai territori” – raccoglie tutte le iniziative più significative realizzate dalle prefetture nell’ambito dell’attività svolta anche attraverso lo sviluppo di iniziative comuni e sinergie con i diversi attori istituzionali locali, le organizzazioni rappresentative del mondo del lavoro, l’associazionismo e il terzo settore.
Consolidata in home page l'attenzione ad alcuni ambiti di competenza del ministero dell’Interno per far conoscere il patrimonio d'arte, cultura e natura del Fondo edifici di culto, le iniziative dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la gestione beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (Anbsc) e dei tre Commissari straordinari antiracket e antiusura, persone scomparse e vittime di mafia e di reati intenzionali violenti. E con l’area dedicata “siti tematici”, Interno.gov.it rappresenta il punto di accesso ai siti dei dipartimenti dell'Interno, delle Forze di polizia, dei Vigili del fuoco e delle strutture che svolgono attività correlate con quelle del Viminale.
Al fine di migliorare l’offerta informativa ed allargare la platea degli utenti, l’attività di comunicazione sul sito è stata integrata con quella sui canali social dell’Interno al momento attivi, Twitter (@Viminale) e YouTube (ministerointerno), utilizzati anche per promuovere campagne di comunicazione e di sensibilizzazione su questioni di particolare interesse e per rilanciare le più importanti operazioni di Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza, e i più significativi interventi dei Vigili del fuoco. Nel 2020 sono stati postati oltre 1.500 tweet, che hanno fatto registrare più di 25 milioni di visualizzazioni. 397 i video pubblicati e 500 mila gli accessi su YouTube.
L'obiettivo è quello di proseguire lungo il percorso di innovazione e di miglioramento dell'attività di informazione e di comunicazione istituzionale e di servizio, tenendo conto delle proposte e dei suggerimenti che giungeranno anche dalla utenza.
Per questo sul sito è accessibile un questionario (#piacerediconoscerti, 1 minuto con il ministero dell’Interno) per avere contezza delle diverse caratteristiche degli utenti, verificarne costantemente il livello di soddisfazione e poter assumere così mirate iniziative per migliorare i rapporti. L'invito a compilarlo, che in occasione dei 20 anni di Interno.gov.it assume il valore di una rinnovata partnership con tutti gli utenti: per migliorare, sempre e ancora insieme, l'offerta e l'organizzazione dei contenuti del sito, facilitandone l'accesso.
Video a disposizione con licenza CC-BY-NC-SA 3.0 IT
Allegato | Dimensione |
---|---|
La storia del Portale in immagini | 2.09 MB |