Breadcrumbs
Minori scomparsi, il prefetto di Venezia ha incontrato il presidente dell’associazione Penelope
Il prefetto di Venezia, Darco Pellos, ha incontrato oggi presso il Palazzo del Governo il presidente nazionale dell’associazione Penelope Nicodemo Gentile, in occasione della Giornata internazionale dei minori scomparsi.
Nel corso del confronto è stato affrontato il tema della scomparsa di bambini e adolescenti e dei percorsi adottati, finalizzati alla sensibilizzazione, all’informazione e alle misure previste dalla legge e dalle circolari del Commissario straordinario del Governo per la ricerca delle persone scomparse.
«La prefettura di Venezia, proprio nella consapevolezza dell’assoluta necessità di un tempestivo intervento, specie per i casi di minori, attiva immediatamente il Piano provinciale per la ricerca delle persone scomparse, anche quando la segnalazione non ha ancora assunto contorni ben definiti. L’avvio immediato delle ricerche, coordinate dalla Forza di polizia che ha ricevuto la denuncia e gestite sul campo, nel caso di scomparsa in una zona non antropizzata, dal Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, è fondamentale e lo spirito della legge 203/2012 va in questa direzione», ha dichiarato il prefetto che, oltre a ribadire la necessità di un approccio interistituzionale, multidisciplinare e una collaborazione estesa a tutti i soggetti coinvolti, ha sottolineato come «il rapporto con l’Associazione Penelope viene consolidato in questa giornata».
Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente Gentile che ha riconosciuto come «l’azione delle Forze di polizia e di tutti i soggetti deputati alle ricerche sia sempre più moderna ed evoluta grazie anche all’attività di squadre appositamente formate».
Al termine dell’incontro, i rappresentanti dell’Associazione Penelope hanno presentato il fumetto “Allarme al parco”, realizzato dal direttivo di Penelope Italia in occasione del ventennale della nascita dell’associazione, pensato per integrare i percorsi di educazione civica dei minori, sensibilizzandoli sul tema delle scomparse e dei rischi dell’allontanamento dalle famiglie.
I dati della XXX Relazione del Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse per l’anno 2023 – ricorda la nota della prefettura - sono consultabili sul sito del Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse al seguente link https://commissari.gov.it/media/xskbxwmh/xxx-relazione-anno-2023-commissario-straordinario-del-governo-per-le-persone-scomparse-hdweb.pdf