Breadcrumbs
Oltre 15,8mln assegnati dal Commissario straordinario per la rifunzionalizzazione e la valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità
Il Commissario straordinario per la rifunzionalizzazione e la valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata, Prefetto Paola Spena, ha disposto oggi l’assegnazione di oltre 15,8 milioni di euro relativi a 83 progetti, in precedenza finanziati con risorse del PNRR.
Si tratta di una prima tranche di finanziamenti, a titolo di anticipazione, destinati a Regioni, Province e Comuni del Mezzogiorno per interventi di particolare valore sotto il profilo del recupero alla legalità e della lotta alla criminalità organizzata.
I progetti - in totale 252 iniziative individuate dalla graduatoria approvata nel marzo 2023 dalla soppressa Agenzia per la Coesione Territoriale - si propongono infatti di favorire l’inclusione sociale, supportare la creazione di nuove opportunità di lavoro per i giovani e le persone esposte al rischio di emarginazione, aumentare i presidi di legalità e sicurezza del territorio e creare nuove strutture per l’ospitalità, la mediazione e l’integrazione culturale.
Questo primo provvedimento di erogazione dei fondi adottato dal Commissario straordinario - che è stato nominato nel maggio 2024 e opera presso il Ministero dell’Interno - consentirà di sbloccare procedure da tempo sospese e favorire l’affidamento dei lavori da parte degli Enti locali.
Inoltre, per i Comuni che hanno manifestato difficoltà nell’avanzamento delle attività, è stato disposto il differimento dei termini per l’aggiudicazione dei lavori.
Nel quadro di stretta collaborazione con gli Enti locali, è stato inoltre avviato un dialogo con ANCI per definire un programma di incontri informativi e supportare gli Enti beneficiari nelle attività, con l’obiettivo di semplificare le procedure e garantire la conclusione degli interventi coerentemente con i budget annuali previsti dal decreto PNRR 4.