Operazioni ad "alto impatto" a Torino nelle zone di Barriera di Milano e Aurora

Veduta di Torino con cupola della mole e palazzi
Foto di
Imagoeconomica
23 Marzo 2023
1 minuto, 22 secondi di lettura
Ultimo aggiornamento
Giovedì 23 Marzo 2023, ore 17:25
Coordinate dalla Prefettura, in attuazione alle direttive formulate dal ministro Piantedosi per potenziare le azioni di contrasto alla criminalità

1860 persone identificate, 25 denunciate, 508 veicoli e 69 esercizi pubblici controllati. È il bilancio complessivo delle operazioni ad “alto impatto” - decise durante il comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica (Cposp) dell'11 febbraio scorso, a cui aveva presenziato il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi – e realizzate nei giorni scorsi a Torino, a cadenza ravvicinata, nelle zone di Barriera di Milano e Aurora.

Venticinque in totale i controlli straordinari effettuati nel capoluogo piemontese, con l’impiego di 450 operatori delle Forze di polizia e della Polizia locale, con i quali è stata data attuazione alle direttive formulate dal titolare del Viminale con lo scopo di potenziare ulteriormente le azioni di contrasto a criminalità, degrado e marginalità nelle aree urbane più a rischio.

L’obiettivo delle operazioni - che si aggiungono ai servizi quotidiani di vigilanza sul territorio, e che saranno ripetute a breve in particolare in quelle aree dove si rilevano fenomeni di illegalità e spaccio di stupefacenti – è anche quello di aumentare la presenza delle Forze dell’ordine, sia per prevenire i fenomeni criminali che per rafforzare la percezione di sicurezza da parte dei cittadini.

Seguici su Facebook
Seguici su Facebook il ministero dell'Interno