Breadcrumbs
Persone scomparse. Punto di situazione nell'ambito della Consulta nazionale sulla gestione del fenomeno

Interventi normativi per migliorare ulteriormente la gestione dei casi di scomparsa di persone, anche attraverso una più stretta cooperazione tra le Forze di polizia; istituzione di una giornata nazionale dedicata al fenomeno delle persone scomparse, aggiornamento dei piani provinciali di ricerca e rafforzamento dei protocolli di collaborazione esistenti.
Questi alcuni tra i punti all'ordine del giorno della Consulta nazionale per le persone scomparse nella riunione del 6 febbraio scorso, presieduta dal Commissario straordinario di Governo Saverio Ordine, con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni e degli anti e associazioni coinvolti: l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, la Croce rossa italiana, la Caritas, le associazioni Alzheimer Uniti Roma Onlus, Penelope Italia - onlus, Penelope (s)comparsi, il Comitato scientifico nazionale ricerca scomparsi, il Corpo nazionale Soccorso Alpino Speleologico, e altre realtà del terzo settore come Kiwanis - Distretto Italia S. Marino, Psicologi per i Popoli Federazione, Telefono Azzurro e Comitato Alberto.
Tra i temi in agenda, sui quali il prefetto Ordine ha fatto un punto di situazione, anche la formazione degli operatori coinvolti nelle attività di ricerca, cui è stato dedicato un focus, e le possibili modalità per ottimizzare l'applicazione del protocollo tra Commissario del Governo e ministero dell'Istruzione e del Merito siglato nel 2024.