Più controlli e campagne di sensibilizzazione a Sassari per contrastare le cause dell’incidentalità stradale

Sassari, riunione dell'osservatorio su incidentalità stradale
12 Febbraio 2025
0 minuti, 57 secondi di lettura
Ultimo aggiornamento
Mercoledì 12 Febbraio 2025, ore 09:09
Misure decise in prefettura in una riunione dell'osservatorio provinciale sul fenomeno

Rafforzamento delle attività di controllo su strada, con un ulteriore aumento dei presidi di polizia, e campagne di formazione e sensibilizzazione sui corretti stili di guida.

Sono le due principali direttrici d’azione lungo le quali verranno messe in campo interventi mirati con l’obiettivo di prevenire e contrastare le cause più comuni di incidentalità stradale. A queste misure si affiancheranno anche interventi di manutenzione e miglioramento delle infrastrutture viarie.

È quanto deciso nel corso di una riunione dell'osservatorio provinciale sul fenomeno, presieduta dal prefetto di Sassari, Grazia Le Fauci, nel corso della quale, sulla base dei dati provinciali riferiti al 2024, sono state analizzate le principali cause all'origine degli incidenti stradali. Tra le più frequenti emergono l’uso improprio dello smartphone alla guida, la guida in stato di alterazione da alcol o droghe e l’eccesso di velocità.

Seguici su Facebook
Seguici su Facebook il ministero dell'Interno