La Polizia di Stato alla 74esima edizione del festival di Sanremo

Un'area del villaggio della sicurezza allestito dalla Polizia di Stato a Sanremo, con operatori e visitatori e, a terra, il tappeto "stradale" interattivo
Foto di
Polizia di Stato
6 Febbraio 2024
Temi
3 minuti, 6 secondi di lettura
Ultimo aggiornamento
Mercoledì 7 Febbraio 2024, ore 12:19
Dal pullman azzurro per la sicurezza stradale al truck di una vita da social, tutte le specialità presenti per diffondere la cultura della sicurezza

Anche la Polizia di Stato è pronta per la 74° edizione del Festival di Sanremo, il più importante e tradizionale appuntamento italiano con la musica, in programma da oggi al 10 febbraio prossimo. Tutte le specialità della Ps - Stradale, Ferroviaria e Postale e delle Comunicazioni - saranno raccolte nei giorni della manifestazione nel "Villaggio della sicurezza" per accogliere giovani e meno giovani interessati ad approfondire i temi della prevenzione e della sicurezza alla guida, nel web e nelle stazioni ferroviarie.

C'è il Pullmann azzurro, l’aula multimediale itinerante dedicata all’educazione stradale, con iniziative dedicate a ragazzi e adulti come attività sulla guida sicura, con l'aiuto ad esempio di tappeti interattivi. Non mancheranno ospiti e testimonianze sul tema del viaggio in sicurezza come quelle degli artisti del festival, ospitati nello spazio radiofonico quotidiano "Sicuramente Sanremo" on air dalle 17 alle 19 a cura di Rai Isoradio, il canale radiofonico della concessionaria pubblica dedicato all'infomobilità che tutti i giorni racconterà il festival ai radioascoltatori con collegamenti dedicati al tema della sicurezza alla guida. La polizia stradale presenterà, inoltre, il docufilm “La Vita Salta”, realizzato in collaborazione con RAI Documentari per sensibilizzare sul tema attraverso storie di persone che hanno subito radicali cambiamenti nelle proprie vite a causa di un incidente stradale.

Sul fronte della sicurezza nelle stazioni e sui treni, la Polizia ferroviaria presenta il progetto di legalità “Train…to be cool”. Gli operatori, con il supporto di video, quiz e materiale multimediale coinvolgeranno specialmente i ragazzi sui comportamenti da adottare per la sicurezza propria e degli altri e su quelli invece da evitare, se non vietati.

Spazio anche alla sicurezza nel web e sui social grazie alla presenza del truck di “Una Vita da Social”, la campagna educativa itinerante della Polizia di Stato in collaborazione con il ministero dell’Istruzione e del Merito con il sostegno di Google che - nell'ambito del progetto Generazioni connesse - da anni percorre l'Italia per divulgare la sicurezza online e promuovere un utilizzo consapevole e responsabile della rete.

Nel villaggio della sicurezza sarà anche possibile informarsi sulla donazione del sangue presso lo stand di Donatori nati, presente per diffondere il tema della solidarietà che ispira l'"esserci sempre" al centro dell'agire della Polizia di Stato.

Infine, non ultimo per importanza, domani 6 febbraio, giorno di apertura del festival, sarà assegnato al Palafiori durante la manifestazione Casa Sanremo il Premio speciale Poliziamoderna nell’ambito della 14^ edizione del concorso Musica For Change, organizzato dall’associazione Musica contro le mafie affiliata a Libera. Vincitore il cantante Babele con il brano “Mediterraneo”, che sarà inserito all’interno della prossima storia della graphic novel del Commissario Mascherpa, edita e curata dal mensile ufficiale della Polizia di Stato, PoliziaModerna.

Seguici su Facebook
Seguici su Facebook il ministero dell'Interno