La prefettura di Ravenna supporta la Pink RAnning per il contrasto alla violenza di genere

Foto di gruppo con il prefetto castrese, la presidente di Linea rosa e altri, che mostrano le magliette rosa della corsa
Foto di
Prefettura di Ravenna
20 Settembre 2023
Temi
2 minuti, 9 secondi di lettura
Ultimo aggiornamento
Mercoledì 20 Settembre 2023, ore 12:14
La corsa, organizzata dal centro antiviolenza "Linea rosa", è in programma domenica 24 settembre

Sport e aggregazione, a Ravenna, per sensibilizzare sul dramma della violenza sulle donne. Questo lo scopo di Pink RAnning, la manifestazione in programma domenica 24 settembre nel capoluogo, nell'area della darsena di città, presentata ieri in prefettura ai media.

Promossa dal centro antiviolenza "Linea rosa" e organizzata grazie alla collaborazione dell’associazione Ravenna Runners Club, Pink RAnning è «una corsa o camminata dall’alto significato sociale a cui abbiamo dato la nostra convinta adesione perché il tema non riguarda solo le donne ma soprattutto gli uomini e tutti devono contribuire a lanciare un messaggio di speranza per il futuro», ha osservato in conferenza stampa il prefetto Castrese De Rosa, sottolineando il significato prima di tutto culturale e civico della corsa, che quest'anno punta a raggiungere le 4mila adesioni e ha come testimonial l'illusionista Antonio Casanova.

«È importante questa attività di sensibilizzazione e prevenzione, e ringrazio la prefettura per esserci costantemente vicina anche grazie al protocollo interistituzionale in tema di violenza di genere», ha detto a sua volta la presidente di "Linea Rosa" Alessandra Bagnara.

Il centro antiviolenza è presente da più di 20 anni in città ed è oggi punto di riferimento in Romagna con le sedi distaccate di Russi e Cervia. Ha accolto l'anno scorso 365 donne vittime di violenza e maltrattamenti, il 30% delle quali di nazionalità straniera e il restante 70% italiana, dato in linea con quello nazionale rilevato dall'Istat nel 2020 e 2021, informa la prefettura.

La sede di Ravenna, in particolare, offre 5 case rifugio a indirizzo segreto, dove nel 2022 ha ospitato 18 donne e 24 bambini supportati nel percorso di fuoriuscita dall'esperienza di violenza verso il recupero della piena autonomia.

Al termine della presentazione, la prefettura ha ricevuto da "Linea Rosa" la mattonella simbolo della battaglia contro la violenza di genere “Ravenna Città Amica delle Donne”, che sarà posta sulla facciata del palazzo del Governo.

Seguici su Facebook
Seguici su Facebook il ministero dell'Interno