Prefettura di Reggio Calabria: due giorni di incontri con i comuni beneficiari delle risorse per la valorizzazione dei beni confiscati

Reggio Calabria, incontri con i comuni sui beni confiscati
Foto di
Prefettura di Reggio Calabria
5 Marzo 2025
1 minuto, 37 secondi di lettura
Ultimo aggiornamento
Mercoledì 5 Marzo 2025, ore 19:51
Presente il sottosegretario Wanda Ferro. Previsti oltre 38mln di euro per 41 progetti

Hanno preso avvio oggi, in prefettura a Reggio Calabria, le due giornate di incontri con i comuni dell’area metropolitana destinatari delle risorse messe a disposizione dallo Stato per il recupero e la valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata.

I progetti, gestiti da 20 amministrazioni e finanziati con oltre 38 milioni di euro, sono complessivamente 41.

Verranno realizzati, tra gli altri, centri antiviolenza, asili nido, luoghi di aggregazione anche per atleti con disabilità, di nuove sedi per lo svolgimento di attività istituzionali, una struttura destinata a centro per la donazione del sangue, un centro per lo sviluppo della cultura del jazz e alcuni parchi pubblici.

Ai lavori hanno partecipato il sottosegretario Wanda Ferro, il commissario straordinario Paola Spena, il prefetto Clara Vaccaro, il sindaco del capoluogo e i sindaci interessati.

Gli incontri rappresentano un segnale di particolare attenzione verso un territorio interessato da un rilevante numero di confische - in considerazione del valore, anche simbolico, derivante dal loro recupero e reimpiego per finalità istituzionali e sociali - e si inseriscono nel solco del costante dialogo avviato dal commissario straordinario con i soggetti attuatori degli interventi, con l’obiettivo di rendere ancora più rapida la restituzione alla collettività dei beni sottratti alle mafie.

Il sottosegretario Ferro, nel prendere atto del lavoro svolto dagli Enti locali, ha espresso il pieno sostegno dello Stato che vede nella valorizzazione dei beni confiscati una occasione di rinascita per le comunità coinvolte.