Racket e usura, un Vademecum spiega come accedere al Fondo di solidarietà

Racket e usura
10 Maggio 2018
Temi
1 minuto, 46 secondi di lettura
Ultimo aggiornamento
Sabato 4 Luglio 2020, ore 08:52
La pubblicazione on line indica requisiti e modalità per ottenere i benefici economici previsti per le vittime

"Lo Stato sostiene e incoraggia chi decide di opporsi al racket e all’usura". Per questo è disponibile da oggi, consultabile on line, un Vademecum per facilitare, spiegando requisiti, modalità e procedure istruttorie, l'accesso ai benefici economici per le vittime di estorsione e usura, erogati dal Fondo di solidarietà.

La pubblicazione realizzata dall'ufficio del Commissario straordinario del governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura inquadra nella parte introduttiva i due reati, spiega brevemente il ruolo del Commissario straordinario e illustra struttura e finalità del Fondo che, nato per le vittime di racket e usura, è diventato nel 2011 Fondo di rotazione per la solidarietà alle vittime dei reati di tipo mafioso, delle richieste estorsive e dell’usura, e dal 2016 è stato esteso alle vittime di reati intenzionali violenti, come la violenza di genere, assumendo la denominazione di “Fondo di rotazione per la solidarietà alle vittime dei reati di tipo mafioso, delle richieste estorsive, dell’usura e dei reati intenzionali violenti”.

In caso di estorsione, spiega il Vademecum, il Fondo di solidarietà prevede per le vittime un’"elargizione pecuniaria", senza l'obbligo di restituzione, come contributo al ristoro del danno patrimoniale subito. In caso di usura, il Fondo consente l’accesso a un mutuo decennale a interessi zero per il rilancio dell'attività economica in un contesto di legalità.

Nelle 35 pagine della pubblicazione sono spiegati anche i compiti delle prefetture, destinatarie delle domande di accesso al Fondo, e ruolo e composizione del Comitato di solidarietà, l'organismo che esamina le istanze di accesso e delibera.

Copertina del vademecum dell’estorsione e dell’usura