Sicurezza sul lavoro: confronto a Reggio Emilia tra prefettura, associazioni dei datori e sindacati

Sicurezza sul lavoro: confronto a Reggio Emilia tra prefettura, associazioni dei datori e sindacati
Foto di
Prefettura Reggio Emilia
20 Giugno 2024
Temi
2 minuti, 2 secondi di lettura
Ultimo aggiornamento
Giovedì 20 Giugno 2024, ore 20:30
Obiettivi condivisi e supporto ad aziende e lavoratori tra le linee strategiche indicate dal prefetto

La sicurezza nei luoghi di lavoro va affrontata «oltre che con una costante attività di controllo, anche attraverso una condivisione di obiettivi tra tutti gli attori impegnati nelle attività produttive». Questo l'approccio al tema illustrato dal prefetto di Reggio Emilia Maria Rita Cocciufa questa mattina in apertura del confronto con i rappresentanti delle associazioni di categoria e delle organizzazioni sindacali, «chiamati, ognuno in base alle proprie competenze e responsabilità, a fare la propria parte per abbattere il fenomeno dell’incidentalità».

Nel solco dell'impegno su questo fronte promosso e monitorato costantemente dalla prefettura, la camera di commercio, come concordato a ottobre scorso, attiverà a partire da settembre prossimo - anche grazie al supporto del Collegio dei geometri - uno sportello informativo gratuito rivolto a tutte le imprese, specie quelle più piccole, per supportare i datori di lavoro nella predisposizione dei documenti di valutazione del rischio. 

Contestualmente, le associazioni dei datori di lavoro avvieranno un monitoraggio sulla tenuta di questo tipo di documentazione da parte delle aziende associate, verificandone effettività e aggiornamento, e segnalandone eventuali criticità. Fondamentale, a questo scopo, il coinvolgimento dei sindacati, sia per far emergere i bisogni di formazione e informazione dei lavoratori, per poter organizzare percorsi formativi mirati sui temi della sicurezza sul lavoro, sia per rilevare tempestivamente le criticità.

Nuovo punto di situazione in prefettura dopo l'estate, per esaminare i risultati del monitoraggio rimodulando di conseguenza, sempre con l'apporto delle associazioni e dei sindacati, misure e interventi avviati e/o programmandone di nuovi più adeguati alle realtà che emergeranno.

All'incontro hanno partecipato oltre al direttore generale di Unindustria Vanes Fontana e al dirigente della camera di commercio Francesco Tumbiolo, rappresentanti di Legacoop, Confartigianato, CNA, Confapi, CIA, Coldiretti e Confagricoltura, oltre che i referenti delle segreterie provinciali di Cgil e Uil.

Seguici su Facebook
Seguici su Facebook il ministero dell'Interno