Sicurezza sul lavoro: rafforzamento dei controlli coordinati dalla prefettura di Firenze

Operaia al lavoro presso azienda tessile
13 Febbraio 2025
1 minuto, 30 secondi di lettura
Ultimo aggiornamento
Giovedì 13 Febbraio 2025, ore 19:26
Effettuate verifiche in aziende della logistica, della moda e del tessile

Proseguono a Firenze, con il coordinamento della prefettura, le ispezioni nei luoghi di lavoro per garantire sempre migliori  condizioni di sicurezza e legalità.

Nei giorni del 10 e del 12 febbraio l'attività si è concentrata su alcune aziende operanti nei settori della logistica, della moda e del tessile, presso le quali sono stati svolti accertamenti da parte di operatori della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, del dipartimento di Prevenzione dell’Azienda USL Toscana Centro e dell’Ispettorato del Lavoro.

Il 10 febbraio, una verifica in un capannone "alveare" nell'area empolese ha interessato cinque imprese, riscontrando violazioni delle norme sulla sicurezza sul lavoro. Sono state elevate sanzioni pecuniarie e denunciati i responsabili.

Il 12 febbraio, le ispezioni hanno riguardato un capannone nella piana fiorentina, dove operano 14 imprese che producono borse e accessori in pelle. Sono stati trovati 41 lavoratori, di cui cinque senza contratto e due irregolari, in ambienti non sicuri. L’Ispettorato del Lavoro ha sospeso l’attività di quattro imprese, mentre l’ASL ha rilevato gravi violazioni igienico-sanitarie, tra cui cucine non autorizzate.

Le operazioni rientrano in una strategia di intervento messa a punto nel corso del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica del giugno 2023, che ha portato all’istituzione di un gruppo di lavoro interforze coordinato dalla prefettura.

Maggiori dettagli nella nota stampa della prefettura.

Seguici su Facebook
Seguici su Facebook il ministero dell'Interno
Allegati
File
Allegato Dimensione
Il comunicato della prefettura 301 KB