Siracusa per l'ambiente con NOSE, l'app per la qualità dell'aria

La pagina web con i campi per la registrazione al servizio dell'app
25 Settembre 2019
Temi
2 minuti, 34 secondi di lettura
Ultimo aggiornamento
Mercoledì 2 Ottobre 2019, ore 20:34
Oltre 700 le segnalazioni arrivate attraverso l'applicazione presentata a fine agosto in prefettura

Si possono chiamare anche "molestie olfattive" gli odori o i miasmi che i cittadini della provincia di Siracusa, in particolare chi vive o si trova nelle "Aree ad elevato rischio di crisi ambientale" (Aerca), possono segnalare attraverso l'app NOSE (Network for OdourSEnsitivity), sviluppata dall'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente siciliana (Arpa Sicilia) e dal Consiglio nazionale delle ricerche -Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (Cnr-Isac), con il contributo dell'assessorato Territorio e Ambiente della Regione Siciliana.

Oltre 700 (740) le segnalazioni inviate finora in questa prima fase sperimentale del progetto di monitoraggio e ricerca ambientale tramite NOSE che, dopo la presentazione il 30 agosto in prefettura, oggi conta 1053 iscritti.

Per avere un'idea dell'utilità dell'app nel razionalizzare la raccolta delle segnalazioni - che prima arrivavano a diversi enti, tra questi Vigili del fuoco e prefettura, attraverso diversi canali, come telefono, e-mail o posta - basta pensare che nella sola giornata del 19 settembre sono arrivate 276 segnalazioni: la maggior parte proveniva da Augusta (177), poi da Siracusa (89) e Priolo (1), gli idrocarburi le sostanze più segnalate.

Dopo le segnalazioni, che sono georeferenziate, l'Arpa ha effettuato campionamenti dell'aria nell'area di Augusta. Ora sono in corso le analisi chimiche, grazie ai risultati delle quali sarà possibile mappare le aree delle rilevazioni, individuare le concentrazioni maggiori, elaborare statistiche e percentuali.

L'innovatività di questo strumento "smart" che valorizza a fini pubblici l'uso di un oggetto ormai parte della nostra quotidianità, lo smartphone, sta anche nella dimensione partecipativa dell'attività di ricerca, alla quale ogni cittadino interessato può contribuire segnalando in tempo reale il miasma o l'odore sospetto.  

Dopo la fase sperimentale, il progetto sarà esteso alla provincia di Caltanissetta e al comprensorio del Mela, fino a rendere operativa la "Rete regionale di rilevamento delle molestie olfattive nelle Aerca" della Sicilia.

Come funziona la app e come scaricarla

Con NOSE si può segnalare l'odore percepito, l'intensità e il tipo di disturbo che ne segue. Per attivare la App sul proprio smartphone bisogna registrarsi sul sito nose-cnr.arpa.sicilia.it al servizio con il proprio numero, al quale viene inviato via sms un codice a conferma dell'attivazione. Le segnalazioni sono raccolte in un database georeferenziato che si può visualizzare con l'app. Maggiori informazioni sul sito della prefettura, di Arpa Sicilia e Cnr-Isac.