Breadcrumbs
Violenza contro le donne nella protezione internazionale: la guida a cura della Commissione territoriale di Ancona
In occasione della Giornata mondiale del rifugiato che si celebra il 20 giugno, la Commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale di Ancona ha realizzato una pubblicazione dedicata alla “Violenza contro le donne nella protezione internazionale”, frutto di un progetto formativo congiunto tra la commissione, la cooperativa sociale On the Road e l’università degli Studi di Teramo.
La pubblicazione intende essere uno strumento rivolto ai diversi operatori di settore, ai funzionari delle commissioni territoriali e agli studenti delle università.
Una guida sia teorica per aiutare a cogliere il fenomeno della violenza di genere e la sua rilevanza nella procedura di asilo, sia pratica per facilitare l'individuazione nell’attività di audizione delle donne migranti del vissuto di violenza che legittima la richiesta di protezione internazionale.
Nello specifico, questo progetto formativo della Commissione territoriale per la protezione internazionale di Ancona ha inteso creare una rete multi-task pubblico-privato con l’obiettivo di arrivare, attraverso una conoscenza approfondita del fenomeno, alla individuazione delle tipologie di violenza, delle problematiche e dei mezzi idonei al contrasto finalizzata alla più corretta valutazione della domanda di protezione internazionale.
Grazie, poi, ai due protocolli firmati con l’Associazione On the Road e con l’Università degli Studi di Teramo è stato possibile realizzare un sistema formativo avanzato congiunto: da un lato il dato esperienziale dell’Associazione On the road specializzata nella gestione dei centri antiviolenza, dall’altro l’apporto sostanziale dell’Università che attraverso il suo contributo attivo ha permesso di attivare progettualità condivise su tematiche di comune interesse scientifico e formativo.
Nella guida che affronta anche la situazione della condizione delle vittime in determinati paesi, una sezione di tipo più pratico riporta i contatti ed i servizi offerti dai Centri Antiviolenza nelle Marche che collaborano con la Commissione Territoriale per il Riconoscimento della Protezione Internazionale di Ancona.
Allegato | Dimensione |
---|---|
La violenza contro le donne nella protezione internazionale | 6.1 MB |