Vittime di mafia, indennizzi per 2 milioni di euro

Commissario vittime dei reati di tipo mafioso e intenzionali violenti
20 Dicembre 2021
1 minuto, 47 secondi di lettura
Ultimo aggiornamento
Lunedì 20 Dicembre 2021, ore 15:37
Deliberati dal Comitato di solidarietà presieduto dal prefetto Cardona. Altri 340mila euro a vittime di reati intenzionali violenti

Il Comitato di solidarietà per le vittime dei reati di tipo mafioso e dei reati intenzionali violenti ha esaminato nella seduta di oggi, presieduta dal Commissario per il coordinamento delle iniziative di solidarietà Marcello Cardona, una serie di istanze di risarcimento e di indennizzo deliberando di destinare alle vittime di mafia a titolo di indennizzo complessivi 1.966.900,00 euro.

Nella stessa seduta sono stati assegnati circa 340.455,00 euro di indennizzi predeterminati normativamente a vittime di reati intenzionali violenti. Tra loro familiari di vittime di femminicidio e violenza di genere, e persone che hanno subito reati a sfondo sessuale.

Infine, nell’ambito delle proprie competenze in materia di sostegno e aiuti economici alle famiglie affidatarie di minori orfani di crimini domestici o di violenza di genere, il commissario Cardona ha assegnato i benefici stabiliti per regolamento, pari a 300,00 euro mensili, alla tutrice affidataria dei tre figli minori di una vittima di femminicidio e ai tutori affidatari dei due figli minori di un’altra vittima di femminicidio. Al minore che frequenta la scuola primaria è stata, inoltre, assegnata una borsa di studio di complessivi euro 2.600,00, riferita al periodo 2018-2019.

All’esito dell’incontro, il prefetto Cardona, in scadenza di mandato, ha ringraziato il ministro dell’Interno, i componenti del Comitato, i consulenti, il personale dell’Ufficio, i parlamentari e tutti i collaboratori, per la professionalità e il lavoro realizzato che ha consentito di raggiungere gli obiettivi prefissati, con incrementi significativi dell’esame delle istanze delle vittime di reati violenti e degli orfani di crimini domestici e violenza di genere