I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione europea o della Commissione europea.
Né I'Unione europea né la Commissione europea possono essere ritenute responsabili per essi.
Breadcrumbs
Il PNRR per il ministero dell’Interno in sintesi
• € 424.000.000 per il rinnovo del parco veicoli dei Vigili del fuoco
• € 2.000.000.000 per investimenti in progetti di rigenerazione urbana
• € 900.000.000 per Piani Urbani integrati - Progetti generali
• € 272.000.000 per Piani Urbani integrati - Fondo dei Fondi della BEI Pnrr.
Il ministero è inoltre soggetto attuatore di 4 investimenti per € 441.343.262, di cui:
• € 17.093.262 investimento collegato all’obbligo per la Pubblica Amministrazione di migrare i propri CED verso ambienti cloud
• € 67.250.000 per rafforzare le difese informatiche Cybersecurity del Paese, con specifica attenzione alla Pubblica Amministrazione
• € 107.000.000 per la digitalizzazione del ministero dell'Interno
• € 250.000.000 per la sicurezza sismica nei luoghi di culto e il restauro del patrimonio culturale del Fondo edifici di culto

Gli investimenti di cui il ministero è titolare rientrano nelle Missioni 2 (M2-Rivoluzione verde e transizione ecologica) e 5 (M5-Inclusione e coesione) del PNRR, e intervengono su mobilità sostenibile, efficienza energetica dei comuni, rigenerazione urbana.
Gli investimenti dei quali il ministero è soggetto attuatore rientrano, invece, nella Missione 1 (Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo)
Per ciascun investimento sono individuati milestone e target, che rappresentano risultati rispettivamente qualitativi e quantitativi oggettivamente verificabili nell’ambito dell'attuazione degli investimenti. In aggiunta a quelli concordati in sede europea, sono stati individuati ulteriori milestone e target intermedi italiani per un monitoraggio più accurato.
Punto di contatto con il Servizio centrale per il PNRR relativamente agli investimenti di cui il ministero è titolare o soggetto attuatore è l’Unità di missione di livello dirigenziale generale per l’attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, istituita con decreto interministeriale 22 ottobre 2021 nell'ambito del Gabinetto del ministro.