La nuova Guida per gli italiani residenti all'estero

7 Luglio 2010
La nuova Guida per gli italiani residenti all'estero

Realizzata dalla direzione centrale per i servizi demografici del ministero, serve ad agevolare conoscenza e accesso ai servizi dell'amministrazione

Il dipartimento per gli affari interni e territoriali del ministero dell'Interno, direzione centrale per i servizi demografici (area Aire), presenta la nuova edizione della Guida per gli italiani all’estero, realizzata con la collaborazione della altre amministrazioni competenti, in particolare del ministero degli Affari esteri.

Pubblicata on line sul sito www.servizidemografici.interno.it, la Guida aggiorna e integra i contenuti della precedente edizione del 2005 alla luce dei cambiamenti normativi avvenuti proponendo approfondimenti su una serie di temi come imposizione fiscale e assistenza sanitaria, passaporto e patenti internazionali, trattamento previdenziale ed esercizio del diritto di voto all'estero.

La pubblicazione vuole essere uno strumento per semplificare e agevolare la conoscenza dei servizi essenziali offerti dall'amministrazione, rispondendo in questo modo anche ai quesiti posti dai cittadini alla direzione centrale su una serie di tematiche. L'obiettivo è quello di fornire assistenza pratica sotto l'aspetto degli adempimenti necessari e dell'accesso ai servizi al cittadino italiano che si sposta o già risiede in un altro Paese.

COS'È L'AIRE

Si tratta dell'anagrafe della popolazione italiana residente all'estero istituita nel 1990 in base alla legge n.470/1988 (Anagrafe e censimento degli italiani all'estero). Contiene i dati dei cittadini che dichiarano di voler risiedere all'estero - o per i quali è stata accertata d'ufficio la residenza fuori dall'Italia - per un periodo superiore a 12 mesi.

A livello locale, la tenuta dei registri anagrafici è di competenza dei comuni, per cui ogni comune ha la sua Aire. I dati locali vengono trasmessi da ciascun comune all'Aire nazionale istituita presso il ministero dell'Interno, dipartimento affari interni e territoriali, che registra anche l'iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del comune di iscrizione Aire.

Tra i vantaggi che comporta l'iscrizione all'Aire per il cittadino italiano all'estero c'è la possibilità di esercitare il diritto di voto per le elezioni nazionali e di usufruire dei servizi consolari.

Allegati
File
Allegato Dimensione
La guida 4.61 MB