Sicurezza

Il ministero si pone come garante dello sviluppo di una società moderna, della sicurezza del cittadino, della tutela dell'incolumità e delle libertà individuali garantite dalla Costituzione, contro la criminalità comune e organizzata

Sicurezza

Colpire le organizzazioni criminali, combattere le mafie anche colpendo i patrimoni dei clan. E contemporaneamente educare alla legalità le giovani generazioni. L'impegno del ministero dell'Interno è su più fronti nel perseguimento dell'unico obiettivo: la sicurezza e la tutela dei cittadini

Un apposito fondo per sostenere le vittime di racket e usura.  È la politica solidaristica che lo Stato attua per accompagnare i piccoli imprenditori che coraggiosamente denunciano i criminali. Un'attività che accompagna le azioni di contrasto e prevenzione al fenomeno

I continui progressi delle nuove tecnologie, la vasta diffusione di apparati digitali e la sempre più estesa e frequentata rete di social media, vedono crescere in termini esponenziali il numero di utenti che accedono al mondo di internet

Il terrorismo politico, quello della criminalità organizzata e di matrice mafiosa. Prevenire e conoscere il fenomeno per poterlo combattere. Forze di polizia e intelligence attuano una massiccia  e complessa attività informativa per preservare le istituzioni democratiche,

 

È con la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre come Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività volte a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno

La Polizia di Stato salvaguarda la sicurezza dei trasporti e delle telecomunicazioni attraverso una organizzazione in 'specialità'. Da essi dipendono gli uffici periferici, contraddistinti da una presenza capillare e strategica sul territorio nazionale

Il minore deve essere tutelato contro ogni forma di discriminazione o di sanzione motivate dalla condizione sociale, dalle attività, opinioni professate o convinzioni dei suoi genitori, dei suoi rappresentanti legali o dei suoi familiari

Il Programma Operativo Nazionale Legalità FESR FSE 2014 – 2020 è un piano di investimento settennale gestito dal Ministero dell’Interno, Dipartimento della Pubblica sicurezza, nell’ambito delle politiche di coesione.

I fondi appartenenti al programma SOLID, strumenti di sostegno finanziati dell'Unione europea, gestiti dal dipartimento di Pubblica sicurezza del ministero dell'Interno

Attività solidaristica appositamente dedicata agli operatori di polizia e ai dipendenti pubblici deceduti o che abbiano subìto un'invalidità permanente in attività di servizio o nell’espletamento delle funzioni di istituto