Biblioteca della Direzione centrale per le Autonomie. Albo nazionale dei Segretari comunali e provinciali

Biblioteca della Direzione Centrale per le Autonomie. Albo nazionale dei Segretari comunali e provinciali
Specializzata nei settori giuridico e amministrativo, con particolare riferimento all’ordinamento, le funzioni e la gestione degli Enti locali

La biblioteca della Direzione centrale per le Autonomie, Albo nazionale dei Segretari comunali e provinciali, nata nel 2002 come biblioteca della Scuola superiore della pubblica amministrazione locale e divenuta successivamente biblioteca dell’Albo nazionale dei Segretari comunali e provinciali, ha assunto l’attuale denominazione nel 2021 ed è specializzata nei settori giuridico e amministrativo, con particolare riferimento all’ordinamento, alle funzioni e alla gestione degli Enti locali.

La biblioteca offre servizi bibliografico-informativi e consente l'accesso a Segretari comunali e provinciali, dirigenti, funzionari e amministratori della pubblica amministrazione centrale e locale, personale del ministero dell’Interno, docenti e discenti dei corsi curati dall’Albo nazionale dei Segretari comunali e provinciali, studenti e ricercatori.

La biblioteca mette a disposizione liberamente on line il catalogo bibliografico nel Polo SBN delle biblioteche pubbliche statali, l'archivio documentale dei materiali didattici dei corsi pregressi dell’Albo Segretari e delle pubblicazioni della biblioteca, la “Biblioteca digitale” che raccoglie in un database apposito una selezione di pubblicazioni di istituzioni ed enti pubblici su argomenti di interesse per l’utenza di riferimento.

Sono inoltre accessibili liberamente on line e periodicamente aggiornati:

  • Rassegne bibliografiche;
  • Rassegne di segnalazione eventi di interesse;
  • Dossier bibliografico-normativi;
  • Guide all’uso di banche dati on line;
  • Repertori tematici di fonti istituzionali, tutti curati dalla biblioteca.