Breadcrumbs
Lo scalone d'onore

Questo grandioso ambiente tra i più decorati dell'intero palazzo, cui si accedeva dalla porta di destra posta al centro del vestibolo dell'atrio, fu demolito negli anni trenta, in epoca fascista, per ricavarne nuovi spazi.
Dello scalone d'onore, realizzato a partire dal 1920 e mai del tutto portato a termine, non resta attualmente alcuna traccia se si eccettua la balconata a quattro arcate su colonne binate dell'angolo sinistro, all'ultimo piano della controfacciata del palazzo della Presidenza prospiciente il cortile d'onore. Secondo gli studiosi la demolizione dello scalone d'onore rappresenta, dal punto di vista architettonico, la più grave mutilazione subita dall'edificio.
Dello scalone d'onore, realizzato a partire dal 1920 e mai del tutto portato a termine, non resta attualmente alcuna traccia se si eccettua la balconata a quattro arcate su colonne binate dell'angolo sinistro, all'ultimo piano della controfacciata del palazzo della Presidenza prospiciente il cortile d'onore. Secondo gli studiosi la demolizione dello scalone d'onore rappresenta, dal punto di vista architettonico, la più grave mutilazione subita dall'edificio.